 |
L'imperatore Youngle |
L'imperatore
Yongle (Nanchino,1360 – Yumuchuan, 1424) fu il terzo imperatore della dinastia Ming dal 1402 al 1424. Il suo nome, "Yongle", significa "gioia sempiterna".
Viene ricordato per aver spostato la capitale da Nanchino a
Pechino, facendovi costruire la
Città Proibita. Fece riparare e riaprire il Grand Canale della Cina al fine di rifornire la nuova capitale di merci e prodotti alimentari con un flusso costante, commissionò molti dei viaggi esplorativi di Zheng He e fece costruire durante il suo regno la monumentale
Enciclopedia Yongle.
Il mianfu e l'abito del dragone sono i tipici indumenti degli imperatori cinesi. Un'antica leggenda cinese narra di un abito color giallo risalente addirittura al 959 d.C.
"Un anno dopo che il giovane sovrano salì al trono, alla morte del vecchio sovrano, un generale fu vestito con un abito regale giallo dai suoi sostenitori e fatto imperatore. Questo fu l'inizio della dinastia Song"
Ma cosa rappresenta il giallo nella cultura imperiale cinese?
Secondo la filosofia dello
yin e
yang e dei 5 elementi, il giallo rappresentava la
terra, e per questo fu accostato alla massima figura umana di potere in terra.